Per la realizzazione degli intarsi in legno, innanzitutto, è necessario essere dotati di passione, pazienza e un'ottima manualità.
Per realizzare un intarsio efficiente, bisogna possedere del legno pieno e di una certa durezza. Da questo, è possibile far scaturire una serie di tavolette resistenti, dallo spessore che può raggiungere i tre millimetri e da ritagliare con l'aiuto di una calibratrice. Con quest'ultima e con una sega a nastro, si possono preparare le varie tavolette per mettere a punto il fondo degli intarsi. Quindi, è necessario proseguire congiungendo a coppie le varie tavolette, che bisogna incollare su un semplice nastro fatto in carta. Un pizzico di colla è utile per spalmare i bordi delle tavolette. Quindi, nel momento della riapertura, bisogna bloccare la giunzione con altri nastri di carta e mettere il tutto in pressa. Si tratta di un disegno da ripetere in numerose occasioni.
Ogni decorazione può essere attaccata su una tavoletta, dalla quale scaturiscono varie tessere attraverso un lavoro a mano. Ogni tessera deve andare al suo posto con l'ausilio di un po' di colla, facendo sempre attenzione a seguire i contorni. È necessario verificare che l'incastro sia realizzato in maniera ideale. A questo punto, sarebbe appropriato apportare alcuni piccoli ritocchi per rendere un intarsio in legno maggiormente efficiente e dallo stile più raffinato ed esclusivo. Può essere una buona idea quella di colorire alcuni particolari della realizzazione, attraverso l'immersione di molteplici pezzi in una soluzione di sabbia rovente. Bisogna essere comunque esperti del settore per inserire ulteriori elementi sulla tavoletta di sfondo, anche se i pezzi possono essere ordinati con un semplice foglio di carta da incollare.
domenica 15 febbraio 2015
lunedì 2 febbraio 2015
Il legno, ecco come farlo durare nel tempo
Il legno è una risorsa rinnovabile a basso costo e non perde mai il proprio significato. Riesce a rendere una qualsiasi abitazione più raffinata e rappresenta un perfetto connubio tra modernità e tradizione. Tuttavia, bisogna sempre ricordare che il legno può cambiare le proprietà nel corso degli anni. Vediamo cosa si può fare per mantenere le superfici in legno in condizioni adeguate e fare in modo che questo materiale duri per un arco di tempo elevato.
Innanzitutto, vediamo quali idee attuare per far durare per molto tempo i pavimento in legno, accoglienti e affascinanti. Per non farli usurare, si consiglia di non utilizzare i classici detergenti, dato che risultano fin troppo aggressivi. Un buon trucco è rappresentato dall’aceto, da spruzzare una volta alla settimana nel secchio con l’acqua. Inoltre, l’olio d’oliva può rivitalizzare il legno e fare in modo che un parquet diventi maggiormente lucente. Per quanto riguarda i mobili, i trucchi riguardano la presenza dell’olio d’oliva, che può essere mescolata con limone, vino o alcool. Il primo rende l’arredo più luminoso, il secondo lascia intatta la lucentezza per molto tempo, mentre il terzo ricopre ogni segno.
Per mantenere al meglio un tavolo fatto in legno, bisogna prestare una cura minuziosa. Se un materiale del genere viene trascurato, esso può riempirsi di segni e usurarsi rapidamente. Ogni singolo segno può essere cancellato o strofinato con il sughero, che evita eventuali graffi. Una tecnica alternativa può essere rappresentata dalla maionese, che può essere filtrata nel legno. Le stesse misure possono essere adottate con gli attrezzi in legno per la cucina, molto utili perché risultano cattivi conduttori di calore e non provocano scottature. Si consiglia di non pulire questi utensili in lavastoviglie, ma di pulirli con una soluzione costituita da bicarbonato e limone.
Iscriviti a:
Post (Atom)